top of page

Concorso Straordinario Infanzia e Primaria Indiscrezioni.




Il Miur ha Firmato il decreto, attesa la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale nei prossimi giorni.

Lo stesso conterrà il bando con le modalità ed i termini per la presentazione delle domande, i titoli valutabili, le modalità di svolgimento della prova orale, i criteri di valutazione dei titoli e della prova, la composizione delle commissioni ed i programmi di esame.

La presentazione della domanda dovrebbe avvenire dal 5 novembre

Il concorso si svolgerà nell’a.s. 2018/19 in modo da garantire le assunzioni già dal prossimo settembre.

Il Miur ha inviato agli USR una nota contenente le indicazioni per trasformare tutti i contratti in supplenze al 30 giugno.

Il concorso è riservato ai docenti con diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/02 ed ai laureati in Scienze della Formazione Primaria ma con almeno due annualità di servizio specifico negli ultimi otto anni prestati esclusivamente nelle scuole statali.ed anche abilitati all’estero. Quindi non sarà valido il servizio svolto nelle scuole paritarie ai fini dell'accesso.

Per gli insegnanti con disabilità,è stata prevista una tutela speciale.

Non è previsto punteggio aggiuntivo per i docenti con riserva che sono o saranno licenziati in seguito alle sentenze di merito .

In analogia con il concorso riservato ai docenti abilitati della scuola secondaria indetto con DDG n. 85 del 1° febbraio 2018 verosimilmente il servizio potrà essere maturato fino all’ultimo giorno utile per la presentazione della domanda.

Valutazione titoli concorso straordinario

Inizialmente si era pensato di dare ai docenti che hanno già superato l’anno di prova un punteggio aggiuntivo.

Un peso preponderante avranno invece gli anni di servizio. Questo è già stato assicurato all’interno del Decreto Dignità

Il concorso non sarà selettivo e il punteggio sarà composto in questo modo:

  • 70 punti per i titoli

  • 30 punti per la prova orale di natura didattico-metodologica

Tra i titoli valutabili:

  • superamento concorsi precedenti

  • altre abilitazioni di livello universitario

50 dei 70 punti per il servizio

Nella bozza del decreto (il decreto è già stato inviato in Gazzetta Ufficiale per la pubblicazione) si leggeva

La prova orale ha una durata massima di 45 minuti così suddivisi:

  • 30 minuti per la una lezione simulata, preceduta da un’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute;

La commissione interloquirà con il candidato ed accerterà altresì la conoscenza della lingua straniera”

In anteprima le Bozze:

ALLEGATO A Programmi https://drive.google.com/file/d/1NgA8jF6AVHwshhq0s-Lhp80tDkwK1aJy/view?usp=drivesdk

ALLEGATO B Griglia di valutazione

https://drive.google.com/file/d/13WSZqXKftsX8QEkKpEd9sGDFdDc11b6-/view?usp=drivesdk


Via G.Carducci, 6 Pomigliano D'Arco Tel.:0818842786


Comentários


bottom of page