CHIARIMENTI ITP/AFAM CONCORSO 2018.
- Consulenti Scuola
- 17 set 2017
- Tempo di lettura: 2 min

Concorso a cattedra 2018: titolo di accesso per gli ITP/AFAM. Chiarimenti Confial Scuola Pomigliano D'Arco 24 CFU Il decreto n. 59/2017, com’è noto, delinea un nuovo sistema di formazione e reclutamento dei docenti della scuola secondaria di I e II grado. Il nuovo sistema prevede che gli aspiranti docenti partecipino al concorso, superato il quale vengono ammessi al percorso di formazione iniziale e tirocinio (FIT) di durata triennale e a carattere selettivo; al termine dei tre anni verranno immessi in ruolo, se valutati positivamente. Illustriamo in questa scheda quali requisiti devono possedere gli aspiranti insegnanti tecnico-pratici per partecipare al concorso, al fine di accedere al percorso FIT e poi al ruolo.

Progetto Nemesi
Learn to Share
Impara a Condividere,
Condividi Imparando
Piattaforma solidale per l'aggiornamento Professionale in modalità sharing.
Per i concorsi banditi successivamente all’anno scolastico 2024/25, i predetti aspiranti devono essere in possesso dei seguenti requisiti: a) laurea, oppure diploma dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica di primo livello, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso; b) 24 CFU/CFA acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra-curricolare nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, garantendo comunque il possesso di almeno sei crediti in ciascuno di almeno tre dei seguenti quattro ambiti disciplinari: pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione; psicologia; antropologia; metodologie e tecnologie didattiche.Per i concorsi di cui sopra, dunque, gli aspiranti ITP devono essere in possesso, oltre che dei 24 CFU, anche della laurea o del diploma accademico di I o II livello.
I succitati requisiti non sono, invece, richiesti per i concorsi che saranno banditi, sempre secondo le nuove regole dettate dal decreto 59/2017, dal 2018 sino all’anno scolastico 2024/2025. Al riguardo, l’articolo 22 del decreto così prevede: I requisiti di cui all’articolo 5, comma 2, sono richiesti per la partecipazione ai concorsi banditi successivamente all’anno scolastico 2024/2025. Sino ad allora, per i posti di insegnante tecnico pratico, rimangono fermi i requisiti previsti dal decreto del Presidente della Repubblica 14 febbraio 2016, n. 19. Gli aspiranti ITP, pertanto, per partecipare ai concorsi banditi sino all’anno scolastico 2024/25, quindi a partire dal prossimo concorso 2018, devono essere in possesso dei requisiti previsti dal DPR 19/2016 “Regolamento recante disposizioni per la razionalizzazione ed accorpamento delle classi di concorso a cattedre e a posti di insegnamento”. In pratica è consentita la partecipazione al concorso con il solo diploma.
Romano Domenico
Comments